L'Italia renderà obbligatoria la patente per i minorenni per guidare uno scooter

Come nuovo mezzo di trasporto, il monopattino elettrico si è diffuso in Europa negli ultimi anni. Tuttavia, non sono state introdotte restrizioni legislative dettagliate, con conseguente riduzione dell'angolo cieco in caso di incidenti stradali. I parlamentari del Partito Democratico italiano hanno presentato al Senato un disegno di legge per regolamentare l'uso del monopattino elettrico, al fine di garantire la sicurezza delle persone. Si prevede che il disegno di legge sarà approvato a breve.

Secondo quanto riportato dai parlamentari del Partito Democratico italiano che hanno proposto il disegno di legge, sarebbero sette.

Innanzitutto, la restrizione per i monopattini elettrici. I monopattini elettrici possono essere utilizzati solo su strade pubbliche, piste ciclabili e marciapiedi nelle aree edificate della città. Non è possibile superare i 25 chilometri orari sui vialetti e i 6 chilometri orari sui marciapiedi.

In secondo luogo, stipulare un'assicurazione di responsabilità civile. I conducenti disoluzione per scooter elettricidevono avere un'assicurazione di responsabilità civile e chi non la fa rischia una multa da 500 a 1.500 euro.

Terzo, indossare dispositivi di sicurezza. Sarà obbligatorio indossare casco e giubbotti catarifrangenti alla guida, con multe fino a 332 euro per i trasgressori.

In quarto luogo, i minori di età compresa tra 14 e 18 anni che guidano monopattini elettrici devono essere in possesso di patente AM, ovvero di patente per motocicli, e possono circolare sui marciapiedi solo a una velocità non superiore a 6 chilometri orari e sulle piste ciclabili a una velocità non superiore a 12 chilometri orari. I monopattini utilizzati devono essere dotati di regolatore di velocità.

In quinto luogo, è vietata la guida pericolosa. Non è consentito trasportare carichi pesanti o altri passeggeri durante la guida, non è consentito trainare o essere trainati da altri veicoli, non è consentito utilizzare telefoni cellulari o altri dispositivi digitali durante la guida, non è consentito indossare cuffie, non è consentito eseguire acrobazie, ecc. I trasgressori saranno puniti con multe fino a 332 euro. Guidare un monopattino elettrico in stato di ebbrezza comporta una multa massima di 678 euro, mentre guidare sotto l'effetto di droghe comporta una multa massima di 6.000 euro e una pena detentiva fino a un anno.

Sesto, il parcheggio dei monopattini elettrici. Le autorità non locali hanno approvato il divieto di parcheggio dei monopattini elettrici sui marciapiedi. Entro 120 giorni dall'entrata in vigore delle nuove normative, le amministrazioni locali dovranno garantire che gli spazi di parcheggio per i monopattini elettrici siano riservati e chiaramente segnalati.

Settimo: obblighi della società di noleggio. Le società che offrono servizi di noleggio di scooter elettrici devono richiedere ai conducenti di fornire assicurazione, casco, giubbotti catarifrangenti e un documento comprovante l'età. Le società che violano le regole e quelle che forniscono informazioni false potrebbero essere soggette a multe fino a 3.000 euro.


Data di pubblicazione: 31-08-2021